Emozioni e Fotografia

LABORATORIO ESPERENZIALE DI GRUPPO
"Te lo dico con le foto!"

Introduzione

Ci sono persone che amano le fotografie ed il fotografare, vedere quelle degli amici e raccontare le proprie, tenersele per sé e portare nel portafoglio o sul cellulare quella di un proprio caro, o un figlio.

Ci sono persone che amano essere fotografate; le troviamo in ogni immagine che scattiamo o viene scattata, al centro per essere viste meglio, sorridenti ed ammiccanti.

Ci sono persone che al contrario non amano essere fotografate; nascoste e quasi invisibili in una festa di 
compleanno, di lato ad un monumento od un paesaggio, con la faccia imbronciata di chi non desidererebbe trovarsi lì in quel momento, in quell’immagine che verrà incorniciata.

Ci sono, infine, persone che troviamo dietro la macchina, pronti ed intenti a scattare un’immagine degli altri.

C’è chi ama le fotografie in bianco e nero e quelle che adorano modificarle con photoshop o instagram 
condividendole e commentandole sui social networks; chi preferisce le foto che ritraggono paesaggi, oggetti in primo piano e quelle che non farebbero mai una fotografia senza qualcuno davanti.

Ci sono persone che scelgono momenti felici da fotografare, momenti formali di feste di compleanno
da ricordare o di viaggi e paesi visitati; raramente invece vengono realizzate immagini riguardanti situazioni dolorose.

A questo punto si potrebbe chiedere ad ognuna di queste persone – o al lettore che si è riconosciuto in una di quelle elencate – di scegliere una foto, una soltanto, che più lo descriva, oppure una foto che meglio rappresenti l’emozione che sta sentendo; all’istante potremmo cominciare a leggere una fotografia nella sua dimensione psicologica.

Da queste riflessioni nasce il Laboratorio Esperienziale di Gruppo, con il desiderio di utilizzare le immagini come strumento comunicativo, per esplorare risposte sia di quel che è chiaro sia di ciò che è implicito, nell’immagine fotografica.

Come funziona un Laboratorio di Gruppo Esperienziale.

Il laboratorio esperienziale di gruppo mira a creare uno spazio di comunicazione, e di dialogo, rispetto alla molteplicità dei punti di vista e delle letture (anche emotive) che possono ruotare intorno ad una fotografia. 

Il lavorare in gruppo, permette ad ogni singolo partecipante, di confrontarsi con le differenze, traendone un arricchimento di conoscenza delle proprie emozioni e di quelle dell’altro.

Il lavoro si focalizzerà sulle foto suggerite dal conduttore e dai partecipanti, su le diverse tematiche proposte nei diversi incontri. 

Per partecipare al gruppo esperienziale di Fotografia ed Emozione, non è necessario avere conoscenze 
tecniche della fotografia, o conoscenza dell’arte fotografica, ma la motivazione a riflettere e “mettersi in 
gioco”. 

Finalità ed obiettivi del gruppo

Il Laboratorio mira ad usare come strumento le immagini per esplorare e ricontattare sentimenti ed
emozioni, arricchendo il dialogo con sé e con gli altri. 

Le fotografie saranno usate come stimoli per sollecitare risposte sia a ciò che è chiaro sia all’informazione implicita nell’immagine fotografica. In tal modo si potranno “sentire” con occhi nuovi, e differenti, ciò che si tende a vedere con sguardo abituale.

Un ulteriore obiettivo, è quello di migliorare l’uso della macchina fotografica come mezzo per esplorare le proprie emozioni e quelle dell’altro.

L’importanza della fotografie

Ognuno davanti a una fotografia, o a un’immagine da fotografare, proietta su di essa i propri significati 
personali attribuendole propri vissuti, emozioni e stati d’animo. E’ questo che rende la foto un potente 
mezzo espressivo per narrare e ricostruire la proprie storia di vita e i propri stati interni. Le fotografie sono rivelatrici del nostro mondo interiore.

Le fotografie contengono storie, sebbene ogni immagine le racconti sempre in modo molto differente. Ciò dipende dal fatto che ognuno di noi attribuisce ad esse dei significati in base alle proprie peculiarità, e questo è dovuto all’incontro fra la storia di chi guarda e la fotografia stessa. 

Questo è ciò che rende le foto, non solo un eccellente stimolo per una naturale conversazione in gruppo, ma ne fa, anche, uno strumento molto utile in tutte quelle situazioni, in cui la semplice comunicazione “di parola” non è efficace.

Chi può partecipare

Il Laboratorio di Esperienziale di Gruppo è aperto a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso personale attraverso l'utilizzo esclusivo delle fotografie.

E’ inoltre aperto a tutti coloro che sono curiosi rispetto all’uso di questo strumento o che siano motivati a conoscere le proprie e altrui emozioni attraverso un nuovo punto di vista.

Conduttore

Il gruppo verrà condotto dalla dott.ssa Marilisa Mastropierro, psicoterapeuta (socia ISIPSé e Responsabile area visiva all’interno dell’Ass. Casa d’Inchiostro).

Quando si terrà il laboratorio e quanto costa

Il laboratorio Esperienziale di gruppo si terrà a Roma, presso la sede dell’Associazione “Casa d’Inchiostro” – Piazza del Fante, 10 (Roma) – Interno 6 – primo piano (Isipsé).

Il laboratorio si articolerà in 5 incontri.
Al fine di raggiungere gli obiettivi prima riportati, il numero di partecipanti andrà da un minimo di 4 ad un massimo di 10. 

Ogni incontro avrà una durata di due ore circa, con cadenza mensile.

L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro e non oltre il 3 Febbraio 2016, inviando una mail contenente:
nome, cognome, data di nascita, professione e recapito telefonico ad uno dei seguenti indirizzi mail:

mastropierro@casadinchiostro.it
segreteria@casadinchiostro.it

Il costo è di 100 euro da versare al momento del primo incontro.

Calendario

Sabato 6 Febbraio ore 18.00                              
Sabato 12 Marzo ore 18.00                                                
Sabato 9 Aprile ore 18.00                                               
Sabato 7 Maggio ore 18.00                                                
Sabato 4 Giugno ore 18.00



Indietro...